
Il Centro DSA “Einstein” nasce nel 2016 da un’idea della Cooperativa Eidè di collaborare con realtà operanti sul territorio di Parma e Provincia, Cooperative e Associazioni che a diverso titolo si occupano di diagnosi e riabilitazione, educazione, supporto agli apprendimenti, consulenza e formazione sugli strumenti compensativi in presenza di disturbi specifici dell’apprendimento quali: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.
Il Centro ha lo scopo di identificare quanto più precocemente i Disturbi Specifici di Apprendimento nei bambini e nei ragazzi di età compresa fra i 6 e i 18 anni ed intervenire con percorsi di potenziamento e riabilitativi che vadano a sostenere la didattica e lo studio svolto individualmente e/o a piccoli gruppi.
Il centro lavora in sinergia con le scuole e gli insegnanti e con quanti sul territorio si occupano già di DSA (AUSL, Cepdi, nuovi Centri Territoriali di Supporto a livello provinciale, ecc.).
Il Centro DSA “Einstein” offre un servizio integrato di presa in carico globale.
Crediamo che questo approccio possa sostenere le famiglie abbreviando i tempi dei percorsi e personalizzando l’offerta a seconda delle singole esigenze.
Il Centro si avvale di collaborazioni con professionisti che possono prendere in carico la singola situazione a partire dalla diagnosi fino al sostegno nello studio e alla socializzazione.
PRESSO EINSTEIN CENTRO DSA POTRAI
- Utilizzare strumenti compensativi
- Avere un piano riabilitativo
- Avere un supporto educativo
- Avere un sostegno psicologico e terapeutico
I nostri servizi da sempre si sono caratterizzati per l’attenzione all’inclusione cercando di rendere ogni luogo adatto e fruibile per tutti a partire dal genere, dalla cultura, da deficit e disabilità.
La nostra osservazione diretta nell’ambito educativo e dell’istruzione ha reso evidente l’emergere di nuove attenzioni necessarie per poter mantenere quell’inclusività che ci sta a cuore e tra queste primaria è l’attenzione per i DSA.
Non abbiamo voluto creare uno spazio ad hoc, separato, per affrontare le situazioni di disturbi specifici dell’apprendimento ma abbiamo pensato ad un progetto da realizzarsi proprio all’interno dei nostri servizi già esistenti e funzionanti rivolti alla fascia 6-10, preadolescenti e adolescenti.
Presso la Scuola primaria paritaria “Edith Stein”, sede operativa del centro Einstein, si realizza il primo ciclo di istruzione con attenzione allo stile cooperativo, alle discipline alternative e complementari rispetto a quelle tradizionali (musica, canto corale, giocoleria, lingue,teatro, narrazione animata…).
In questa sede verranno realizzati i primi incontri con le famiglie, i laboratori di autonomia nei compiti per le bambine e i bambini tra i 6 e i 10 anni, le consulenze agli strumenti compensativi, le terapie, i percorsi riabilitativi e le diagnosi. Sono state attrezzate postazioni dotate di pc e tablet per lavorare a piccolo gruppo o individualmente con le bambine e i bambini. È prevista la possibilità di rimanere in struttura anche per momenti di socializzazione e gioco.
Presso il centro “Samarcanda”, rivolto a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 15 anni, si realizzano laboratori di aiuto compiti, laboratori di L2, attività animative e ricreative volte a sperimentare le proprie competenze e a costruire relazioni positive. In questa sede verranno realizzati i laboratori di autonomia nei compiti per DSA per l’età 11-15 ed è prevista la possibilità di rimanere in struttura per usufruire delle altre attività realizzate dal centro.
Presso il centro “Esprit” rivolto a ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni, si realizzano i laboratori di sostegno ai compiti, attività musicali, di teatro, di giocoleria, momenti aggregativi e ludici. In questa sede verranno realizzati i laboratori di autonomia nei compiti per DSA per l’età 15-20 ed è prevista la possibilità di rimanere in struttura per usufruire delle altre attività realizzate dal centro.
In ognuna delle sedi è presente personale formato per quanto concerne l’aiuto compiti con strumenti compensativi e il sostegno verso l’autonomia nello studio e materiale informatico utile allo scopo.
I laboratori verranno attivati con un rapporto di 1:3, cercando di privilegiare le affinità del percorso di studi, l’età, la provenienza scolastica.
Per questo motivo per accedere al centro è necessario contattare telefonicamente la coordinatrice che raccoglierà le informazioni utili per una attenta analisi dei bisogni e la definizione del miglior percorso per la singola situazione.
Oltre al principio dell’inclusione, l’ideale che ci muove è il lavoro di rete; collocare ogni situazione, ogni bambina e bambino, ragazza e ragazzo, all’interno di un contesto educativo che promuove il benessere e l’autostima, che sollecita il senso di responsabilità educativa condivisa e che vede coinvolta la scuola, con cui verranno tenuti stretti contatti durante la presa in carico, la famiglia che diventa partner inscindibile del percorso condiviso e pattuito insieme, le reti di aggregazione e socializzazione che normalmente ragazze e ragazzi incontrano e che rappresentano luogo fondamentale di crescita e confronto.



CLICCA SE VUOI
SAPERNE DI PIU' SUI NOSTRI ESPERTI









TUTOR 2.0 COOPERATIVA EIDE’
Giulia Di Norcia
Irene Sclafani
Maila De Carolis
Paola Petrangelo
Sara Scaccaglia
Stefano Solmi
TUTOR 2.0 ASS.NE QUISIPUO’
Anna Beccari
Federica Oggiano
Francesca Scuntaro
Ilaria Cerretto
Martina Provenzi
Rossella Iadanza
Sara Malagoli